La rassegna 2022/2023


25 FEBBRAIO E 04 MARZO 2023 – ore 21.00

Tre sull’altalena

Tre sull'atalena

di Luigi Lunari
Regia di Renzo Mariani
Compagnia Teatroindirigibile

Una stanza, tre uomini. Il primo è un proprietario d’industria che aspetta nella camera di una pensione una donna per un incontro galante; il secondo è un militare che crede di trovarsi in un ufficio informatico; il terzo, uno scrittore che deve recuperare le stampe del suo libro, pensando di essere nell’ufficio della casa editrice. I tre personaggi, giunti da altrettante porte differenti, non si conoscono. Il mistero si infittisce quando sembra che i tre non possano uscire se non dalla porta dalla quale sono entrati. Obbligati a passare una notte in quella stanza – causa allarme coprifuoco – i tre cominceranno a interrogarsi su quanto stia accadendo e a cercare di darsi delle risposte…

Tre sull’altalena” è un successo internazionale, tradotto in ventiquattro lingue e rappresentato in tutto il mondo. Scritto nel 1989 da Luigi Lunari, affronta in chiave comica i dilemmi dell’esistenza: l’importanza del caso nella vita, la paura della morte e dell’ignoto, la religione, il senso della vita stessa, il libero arbitrio.

Prenotazioni a partire da: sabato 18 febbraio 2023


18 E 25 MARZO 2023

Arsenico e vecchi merletti

di Joseph Kesselring
Regia di Benedetta Scillone e Giorgio Agosto del Forte
Compagnia Teatroindirigibile

Mortimer Brewster visita le sue anziane zie affinché conoscano la sua promessa sposa, Elaine. Il nipote non sa che le due amabili sorelle occupano il tempo affittando camere e offrendo agli ospiti più soli, per alleviarne la malinconia, vino di sambuco allungato con l’arsenico. Dopo aver scoperto con orrore un cadavere in una cassapanca della casa, Mortimer chiede spiegazioni alle zie, le quali confessano senza difficoltà di aver già ucciso una dozzina di vecchietti (per il loro bene, s’intende) e di averli sepolti in cantina con la collaborazione dell’altro nipote, il mentecatto Teddy. In un crescendo di esilaranti gags ed incalzanti colpi di scena, la vicenda si dipana velocemente verso un finale a sorpresa che lascerà tutti con il fiato sospeso.

Prenotazioni a partire da: sabato 11 marzo 2023


15 E 22 APRILE 2023

Minna von Barnhelm

di Gotthold Ephraim Lessing
Regia di Renzo Mariani
Compagnia Teatroindirigibile

Minna von Barnhelm non è, come ci si potrebbe aspettare, un esempio di letteratura illuministica. Affiora in uno scenario farsesco, incline piuttosto alla Commedia dell’Arte o alle maschere veneziane reinventate da Goldoni: sberleffi, ingiurie, menzogne e voglia di menare le mani. Tuttavia, accanto ad un lento ma tenace sviluppo dell’intreccio, i personaggi maturano e risultano sempre più complessi psicologicamente; e così il linguaggio, quasi si insinuasse tra le pieghe burlesche e le domasse, fino a giungere all’apice del dramma. Un amore struggente ostacolato da lontananze e antiche promesse; due cuori troppo nobili per rinunciare all’onore e alla virtù. Il maggiore Tellheim e Minna si ritrovano dopo lungo tempo, ognuno vittima dei suoi tormenti. A causa di un anello (elemento indimenticabile nella favola raccontata nel Nathan di Lessing) la vicenda si complica ulteriormente, rischiando di rovesciarsi di nuovo in un garbuglio grottesco, finché la verità riuscirà ad imporsi, allontanando così i protagonisti da un destino avverso.

Prenotazioni a partire da: sabato 8 aprile 2023


06 E 13 MAGGIO 2023

Sogno di una notte di mezza estate

di William Shakespeare
Regia di Renzo Mariani
Compagnia Teatroindirigibile

I matrimoni sono raramente un fatto d’amore. È in questo contesto che si intrecciano le vicende di Ermia (che ama Lisandro seppur costretta dal padre a sposare Demetrio, riamato a sua volta dall’infelice Elena), quelle del Duca Teseo (prossimo a convolare a nozze con Ippolita) e quelle dei notturni abitanti del regno della foresta: Oberon e Titania, l’astuto Puck e il loro seguito di Elfi e Fate. La grandezza di Shakespeare sta nell’aver saputo coinvolgere e sconvolgere mondi diversi; la giocosa complessità del testo, infatti, ospita vari aspetti dell’umanità in relazione con la natura del mondo e il mondo dei sogni. Il mondo è folle e folle è l’amore. In questa enorme follia della vita, l’attimo di felicità è breve.

Prenotazioni a partire da: sabato 29 aprile 2023


20 E 27 MAGGIO 2023

Manaechmi

di Tito Maccio Plauto
Regia di Agnese Piferi e Lorenzo Carpani
Compagnia Teatroindirigibile

Manaechmi è una vivace commedia dell’autore latino Plauto, già noto al pubblico Indirigibile per la sua Aulularia. Il titolo riporta il nome dei due personaggi principali, gemelli fisicamente indistinguibili. Il testo è animato da un evento molto semplice, ovvero lo smarrimento e il rapimento di uno dei due fratelli; si susseguono così mille peripezie che si risolveranno nell’immancabile riconciliazione dei due protagonisti. La trama viene ulteriormente ingarbugliata dal fatto che il nonno decide di chiamare il nipote rimasto come il gemello scomparso. E così, grazie all’intramontabile comicità dell’omonimia e all’incapacità di distinguere i due giovani Plauto, come attestato altrove, diviene uno dei precursori della commedia degli equivoci.

Prenotazioni a partire da: sabato 13 maggio 2023